I nostri progetti
MAPS project
MAPS sta per Modelli, Valutazione e Politiche per la Sostenibilità. L'obiettivo del progetto è esplorare percorsi politici trasformativi che raggiungano un equo benessere umano nel rispetto dei limiti ambientali della Terra, e valutarli utilizzando un modello di simulazione all'avanguardia. Il progetto comprende sei pacchetti di lavoro (illustrati di seguito), che insieme forniscono una bussola per affrontare le sfide sociali e ambientali del XXI secolo
Link: mapsresearch.eu
WISER
Per decenni, l'aumento del PIL è stato considerato la via principale per migliorare la qualità della vita. Tuttavia, la crescita del PIL negli ultimi decenni non è stata inclusiva, poiché la disuguaglianza sia economica che di benessere è aumentata nei paesi industrializzati. Inoltre, la crescita è stata spesso accompagnata da un calo della felicità, della qualità ambientale e persino delle relazioni sociali, poiché la solitudine è diventata un problema di massa. Dare priorità al benessere nell'elaborazione delle politiche promuove economie socialmente e ambientalmente sostenibili in cui le persone possono condurre una vita soddisfacente, in economie guidate dalla creatività. Proponiamo una strategia win-win-win-win che porta a un progressivo aumento del benessere, della socialità, della sostenibilità ambientale, dell'inclusività, del tempo libero e della produttività.
Link: www.wiserhorizons.eu
EPOG-DN
Le attività umane mettono a repentaglio l'abitabilità del pianeta e la nostra capacità di formulare soluzioni globali e democratiche per il suo ripristino. Il progetto EPOG-DN (Politiche Economiche per la Biforcazione Globale - Rete di Dottorato), finanziato da MSCA, mira a creare una comunità di economisti in grado di collaborare con diverse discipline, settori e stakeholder per affrontare le sfide ecologiche. Riunisce 7 partner a pieno titolo (beneficiari) e 13 partner associati provenienti da diversi ambiti e settori. Questo progetto esplora i percorsi per raggiungere una solida sostenibilità, in cui gli obiettivi sociali, economici e ambientali non siano sostituibili tra loro. Il progetto introduce il concetto di biforcazione globale, che comprende una serie di processi multidimensionali e sistemici. Il progetto propone una strategia distintiva per affrontare la complessità della biforcazione globale, che coinvolge una prospettiva socio-tecnica, socio-economica e socio-ecologica, tutte collaboranti per sviluppare un approccio sistemico.
Link: www.epog-dn.eu
Ecoesione
Attraverso l’approccio sistemico, Ecoesione è in grado di accrescere la capacità di intervento e favorire processi di formazione e apprendimento partecipativi. Sappiamo che le parti sociali, le imprese, il terzo settore, gli enti locali e nazionali, le associazioni ambientaliste e per la promozione sociale sono attori fondamentali di questo processo. Ma sono portatori di interessi diversi, spesso confliggenti tra loro che rendono difficile il superamento dello status quo. La ricerca può aiutare a creare una società sostenibile sia sul piano scientifico che su quello culturale, ma per farlo deve fondarsi sul dialogo, la collaborazione e l’inclusione dei diversi attori coinvolti nella e dalla ricerca, per aumentare la creatività e condividere la responsabilità del processo. il progetto ha coinvolto economisti/e, sociologi/he e giuriste dei Dipartimenti di Economia e Management e Scienze Politiche e del Centro Interdisciplinare di Scienze per la Pace dell’Università di Pisa. Per analizzare le barriere sociali alla transizione e individuare le soluzioni per rimuoverle è stato sviluppato un modello di macro-simulazione applicato all’Italia che considera in un quadro sistemico le relazioni tra uso dell’energia, emissioni e variabili socioeconomiche, tra le quali il reddito, la disoccupazione, la disuguaglianza, il divario di genere.
Link: ecoesione.ec.unipi.it
Locomotion
The project “Low-carbon society: an enhanced modelling tool for the transition to sustainability” (LOCOMOTION) aims to design a set of IAMs (Integrated Assessment Models) to provide policy makers and stakeholders with a modelling and assessment system to evaluate the feasibility, effectiveness and costs of different sustainability policy options, in order to identify the most effective transition pathways towards a low-carbon society. The outcome is a robust and reliable tool based on system dynamic modelling of relevant environmental, energy, economic, social, technological and biophysical variables, which will enable scenario diagnosis and assessment. The IAM model is open source and provides decision support, training and social awareness.