Chi Siamo

Simone D'Alessandro

Professore ordinario di Economia Politica presso il Dipartimento di Economia e Management dell'Università di Pisa e Coordinatore del Dottorato in Economia delle Università toscane (Firenze, Pisa e Siena). I suoi interessi di ricerca includono la disuguaglianza, l'economia comportamentale, l'economia ecologica e la decrescita. Negli ultimi anni il suo lavoro si è concentrato sugli effetti socio-economici delle politiche volte a favorire la trasformazione verso la sostenibilità sociale ed ecologica.  

Simone D'Alessandro

Pietro Guarnieri

Ricercatore di Economia Politica presso il Dipartimento di Economia e Management, dove insegna Microeconomia ed Economic Methodology. La sua ricerca si concentra sull’economia comportamentale e sperimentale, la filosofia della scienza applicata all’economia e la valutazione delle policy eco-sociali. Analizza le condizioni cognitive, economiche e sociali della pro-socialità, dell'azione collettiva e delle scelte pro-ambientali. Studia inoltre l'accettabilità sociale della transizione ecologica, esplorando il ruolo di diseguaglianza, coesione sociale e fattori non economici di benessere.

Pietro Guarnieri

Matthieu Bordenave

Ingegnere ed economista, sta svolgendo un dottorato come borsista MSCA, finanziato dalla Commissione Europea, in collaborazione con le Università di Siena, Pisa, UCLouvain e IIASA. La sua ricerca si concentra sulla quantificazione dei rischi economici e finanziari legati alla perdita di biodiversità, soprattutto negli ecosistemi forestali, attraverso approcci interdisciplinari come la modellizzazione ecologico-economica e l'analisi dei sistemi. Integrando dati ecologici con modelli economici, mira a orientare le politiche per allineare i sistemi finanziari alla conservazione della biodiversità e rafforzare la resilienza economica.

Matthieu Bordenave

Maddalena Calabretta

Attualmente dottoranda in Scienze Sociali e Regionali presso il Gran Sasso Science Institute (L’Aquila), si occupa di disuguaglianze sociali legate alle politiche ambientali, sia in termini di reddito che di genere. I suoi interessi di ricerca si estendono anche alla macroeconomia ecologica con particolare attenzione agli impatti distribuitivi. Ha conseguito la laurea magistrale in Economics presso l’Università di Pisa, con una tesi sui legami tra politiche ambientali e giustizia climatica.

Maddalena Calabretta

David Cano Ortiz

Ricercatore presso l'Università di Pisa, ha conseguito il Dottorato in Economia delle Università toscane (Firenze, Pisa e Siena). Ha una formazione in modellizzazione macroeconomica e analisi dei dati, e la sua ricerca si centra sullo studio del consumo, il mercato del lavoro e le politiche sociali, integrando l'analisi empirica dei microdati nei modelli macroeconomici di valutazione integrata.

David Cano Ortiz

Marco Catola

Ricercatore in Economia presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Pisa, ha una formazione in teoria dei giochi applicata, con un interesse per l’organizzazione industriale e l’economia politica. Attualmente, la sua ricerca si concentra sull'economia sperimentale, esplorando il comportamento prosociale — sia ambientale che non — attraverso giochi sui beni pubblici e di estrazione. È inoltre interessato a integrare metodi computazionali, come i modelli basati su agenti, con la teoria dei giochi per valutare la robustezza delle previsioni teoriche.

Marco Catola

Chandni Dwarkasing

Docente e ricercatrice presso il Dipartimento di Economia della SOAS University of London, si occupa di economia ecologica, le transizione ecologiche e giustizia ambientale, con particolare attenzione alle teorie classiche della produzione e alla riproduzione socio-ecologica. Ha conseguito un dottorato in Economia presso l'Università di Siena, con periodi di ricerca all’ICTA dell’Universitat Autònoma de Barcelona e all’Università del Massachusetts Amherst. È autrice di contributi su riviste e volumi internazionali, in cui affronta temi quali le disuguaglianze sociali nella transizione a basse emissioni e l’integrazione delle questioni ecologiche nelle tradizioni eterodosse di pensiero economico.

Chandni Dwarkasing

José Bruno Fevereiro

Ricercatore post-doc presso l'Università di Pisa, ha conseguito un dottorato in Economia presso The Open University (UK) e una laurea triennale e magistrale in Economia presso l'Università Federale di Rio de Janeiro (UFRJ), Brasile. La sua ricerca si concentra sulla macroeconomia e il cambiamento strutturale, con particolare attenzione allo sviluppo di modelli macroeconomici multisettoriali che combinano l'analisi Input-Output con la modellazione Stock-Flow Consistency, per valutare gli impatti ambientali e socio-economici di scenari di transizione verde alternativi.

José Bruno Fevereiro

Till Heydenreich

Ricercatore post-dottorato presso l'Università di Pisa, ha tra i suoi principali interessi di ricerca riguardano il nesso tra transizione ecologica e disuguaglianza da una prospettiva macroeconomica e la modellizzazione macroeconomica ecologica. Ha conseguito un dottorato in Scienze e Tecnologie Ambientali presso l'Universitat Autònoma de Barcelona.

Till Heydenreich

Laura Marcon

Ricercatrice post-doc all’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR, studia le norme sociali e il cambiamento dei comportamenti in situazioni di rischio e incertezza. Collabora al progetto Norms at Risk, che analizza i fattori che rafforzano o indeboliscono le norme, anche attraverso il ruolo dei trendsetter. Si occupa inoltre di riduzione dell’orario di lavoro e di capitale sociale nella transizione ecologica, utilizzando metodi delle scienze sociali ed esperimenti di economia comportamentale.

Laura Marcon

Karina Pérez Olmos

Fa parte del team di Ecoesione SRL e ha conseguito il Dottorato di ricerca in Scienze Agrarie dell'Università Veracruzana (Messico). La sua attività di ricerca è orientata allo sviluppo rurale sostenibile, con particolare attenzione all’impatto socioeconomico di attività come il turismo rurale e l’agroforestazione.

Karina Pérez Olmos

Angelo Piga

Ricercatore post-dottorato all'Università di Pisa e visiting researcher all'Università di Barcellona. Sviluppa modelli quantitativi di dinamiche socio-economiche che tengono conto dei limiti biofisici del pianeta, utilizzando metodi e modelli che affondano le loro radici nelle reti complesse, nella modellazione basata su agenti, nella teoria dell'informazione, nella teoria della probabilità e nell'analisi statistica dei dati. Ha conseguito un dottorato di ricerca in teoria dell'informazione quantistica presso l'ICFO (Istituto di Scienze Fotoniche di Barcellona). Prima dell'attuale posizione ha lavorato come post-doc presso l'Università Rovira i Virgili (Tarragona) e l'Università di Barcellona.

Angelo Piga

Lorenzo Pinna

Attualmente ricercatore post-dottorato presso l'Università degli Studi di Pisa. Nel 2025 consegue il dottorato di ricerca in Economia nel programma congiunto delle Università Toscane (Siena, Pisa e Firenze). I suoi interessi di ricerca si concentrano sull’analisi degli aspetti decisionali e comportamentali relativi a tematiche di consumo e disuguaglianza, studiati mediante tecniche di modellistica dinamica, analisi delle reti sociali ed esperimenti. Precedentemente, ha conseguito un Master in Economia dello Sviluppo presso l'Università degli Studi di Firenze e una laurea triennale in Economia presso l'Università degli Studi di Cagliari.

Lorenzo Pinna

Giuseppe Procopio

Dottorando in Economics presso l'Università di Siena, si occupa di modelli ad agenti, economia comportamentale ed economia sperimentale. La sua ricerca esplora come l'influenza sociale incida sui comportamenti dei consumatori e sull'efficacia delle politiche ambientali, in particolare in relazione alla preoccupazione per il cambiamento climatico. Ha conseguito la laurea magistrale in Economics presso l'Università di Pisa e la Scuola Superiore Sant'Anna.

Giuseppe Procopio

J Christopher Proctor

Ricercatore presso l'Institute for European Policymaking dell'Università Bocconi (IEP@BU), si occupa di macroeconomia della decarbonizzazione e della transizione energetica, utilizzando modelli di valutazione integrata. Ha un dottorato congiunto dall'Alleanza dell'Università della Sorbona e dall'Università di Roma Tre, e ha studiato alla Kingston University di Londra, all'Université Sorbonne Paris Nord e all'Università di Tulsa. È redattore di Rethinking Economics: An Introduction to Pluralist Economics.

J Christopher Proctor

Giacomo Ravaioli

Dottorando presso l'Università di Lisbona, focalizza la sua ricerca sul nesso tra crisi climatica, disuguaglianze (economiche e di genere) e crescita economica, applicando la sua formazione da ingegnere energetico per sviluppare modelli macroeconomici ecologici, è tra i coordinatori del Post-growth Economics Network e ha contribuito a creare uno spazio online per chi si occupa di Post-growth Modelling

Giacomo Ravaioli

Guilherme Spinato Morlin

Ricercatore a tempo determinato presso l'Università di Pisa. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Economia nel programma congiunto delle Università di Firenze, Siena e Pisa. La sua ricerca si concentra sulla modellistica macroeconomica ecologica, sulla macroeconomia ad economia aperta, sull'inflazione e sulla politica monetaria, sulla crescita guidata dalla domanda e sull'economia politica dei modelli di crescita.

Guilherme Spinato Morlin

Alberto Zoratti

Collabora con il collettivo Ecohesion del Dipartimento di Economia e Management di Pisa. È responsabile tematico COSPE su Economia e Lavoro e collabora con Fairwatch e si occupa di comunicazione per alcune realtà collegate alla solidarietà sociale e al terzo settore. Già osservatore ai negoziati UNFCCC e WTO, è autore di diverse pubblicazioni tra cui Il voto nel portafoglio (2008), I Signori della Green economy (2013), Nelle mani dei mercati. Perché il TTIP va fermato (2015) e Trivelle insostenibili (2016).

Alberto Zoratti