Contenuti in evidenza

La più grande minaccia al nostro pianeta è la convinzione che lo salverà qualcun altro
Robert Swan

Ecohesion: coesione sociale nella trasformazione ecologica

Siamo un collettivo di ricerca del Dipartimento di Economia e Management dell'Università di Pisa, che studia le interazioni tra politiche climatiche, trasformazioni economiche e meccanismi redistributivi. Le politiche per contrastare il cambiamento climatico possono infatti creare tensioni sociali e distributive, ostacolando una transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio e socialmente equa.

Affrontiamo questa sfida con un approccio sistemico e multidisciplinare che integra economia, scienze sociali e politiche ambientali, analizzando come le politiche climatiche ed energetiche influenzino la struttura economica, la distribuzione del reddito e l’accesso alle risorse. Studiamo i meccanismi redistributivi per accompagnare la transizione ecologica, valutando l'impatto sociale delle politiche di riduzione delle emissioni e le strategie per mitigarne gli effetti regressivi. I nostri tre ambiti di lavoro si focalizzano su: comportamenti e coesione sociale, simulazioni macroeconomiche e impegno civico

Comportamenti e coesione sociale

Comportamenti e coesione sociale

L’economia comportamentale ci fornisce metodi e teorie per studiare sotto quali condizioni le trasformazioni socio-economiche in corso e le policy eco-sociali a sostegno della transizione ecologica possano risultare in un percorso equo, condiviso ed inclusivo, e quindi sostenuto dalle scelte degli individui e percorribile sul piano sociale. In questo campo di ricerca utilizziamo gli strumenti dell’economia sperimentale e della modellistica micro-economica per studiare i fattori cognitivi, psicologici, relazionali e sociali che guidano le specifiche risposte all’introduzione dei (dis)incentivi economici o alle innovazioni sociali e istituzionali promosse a livello di intervento di politica.

Simulazioni macroeconomiche

Simulazioni macroeconomiche

Nel nostro gruppo di ricerca utilizziamo la modellistica economica per analizzare il rapporto tra crescita, disuguaglianze e transizione ecologica. Attraverso simulazioni su larga scala e metodi innovativi, valutiamo le combinazioni di politiche più efficaci per ridurre le emissioni senza compromettere l’equità sociale. Il nostro approccio supera i limiti delle analisi tradizionali, esplorando scenari complessi per individuare strategie di transizione sostenibili e inclusive.  
 

Disseminazione e impegno civico

Disseminazione e impegno civico

I risultati vengono utilizzati per l'educazione e la sensibilizzazione. Sono stati sviluppati i seguenti strumenti di apprendimento: un simulatore web con il quale i membri del pubblico in generale possono eseguire la propria analisi dello scenario; un gioco da tavolo volto a fornire ai bambini una visione sistemica del rapporto tra clima e società; un corso di formazione avanzata rivolto a professionisti, responsabili politici e altri soggetti interessati.

Ecohesion a Rio de Janeiro

Lo scorso 16 luglio il Collettivo Ecohesion ha partecipato al sesto Workshop Internazionale sulla Crescita Guidata dalla Domanda presso l'Università Federale di Rio de Janeiro, un'occasione internazionale per focalizzare su disuguaglianze, politiche climatiche e diritti

Tutte le novità

Altre notizie

Vuoi scoprire l’economia sociale e solidale… giocando?

Domenica 6 luglio, dalle 17.30 alle 20.00 a Marina di Pisa, vieni a testare il gioco Ecoesione

ApprofondisciVuoi scoprire l’economia sociale e solidale… giocando?

Cambiamento strutturale verso i servizi pubblici per un’economia della cura sostenibile

L'abstract di uno dei campi di ricerca che il collettivo Ecohesion presenterà a Oslo in occasione della quattro giorni della Conferenza Internazionale ISEE - Degrowth 2025

ApprofondisciCambiamento strutturale verso i servizi pubblici per un’economia della cura sostenibile

Ecohesion partecipa alla conferenza ISEE-Degrowth 2025

Dal 24 al 27 giugno 2025 Ecohesion sarà presente alla conferenza internazionale ISEE-Degrowth, che si terrà a Oslo. L’evento riunisce studiosi, attivisti e organizzazioni da tutto il mondo per discutere di economie post-crescita e giustizia ecologica, con l’obiettivo di costruire connessioni tra…

ApprofondisciEcohesion partecipa alla conferenza ISEE-Degrowth 2025